

Benzene e strutture di risonanza. Idrogenazione del cicloesene, del 1,3-cicloesadiene e dell’ipotetico 1,3,5-cicloesatriene.
Aromaticità come extra-stabilizzazione. Nomenclatura dei derivati aromatici disostituiti. Orto, meta e para-dimetilbenzeni o xileni.
Fenoli. Stabilità dei fenoli in comparazione agli enoli. Acidità dei fenoli. Comparazione acidità fenolo-cicloesanolo. Stabilizzazione per risonanza dello ione fenato. Fenoli sostituiti. Maggiore acidità del p-nitrofenolo rispetto al fenolo. Strutture di risonanza. Acido picrico (2,4,6-trinitrofenolo).
Esercitazione del 5 dicembre 2007
Stereochimica assoluta e relativa. Acido D-lattico come sinonimo dell'acido (2R)-idrossipropanoico.
Acido D-tartarico, L-tartarico e meso-tartarico come sinonimi degli acidi (2S,3S), (2R,3R) e (2S,3R)-diidrossisuccinici. Attribuzione della configurazione assoluta in una proiezione di Fisher.
Composti aromatici. Benzaldeide; Vanillina; THC; Mescalina [2-(3,4,5-trimetossifenil)-amminoetano]; Anisolo; 2,6-dicloro-anisolo.
Ammine aromatiche. 4-Cloro-5-metil-2-nitroanilina. Differenza di basicità tra ammine aromatiche e ammine alifatiche.
Anilina e cicloesilammina.
Regole generali per definire l’aromaticità di una specie molecolare. Strutture cicliche, ibridazione sp2 dei carboni e regola di Huckel (4n+2) degli elettroni pi greca.
1,3-Ciclobutadiene e Naftalene. 1,3,5-Cicloeptatriene. Il caso del catione ciclopropenilico. Ione tropilio. Differenza di acidità tra l’1,3-ciclopentadiene e ciclopentene.
Lezione ed Esercitazione
Gruppi funzionali. Installazione e utilizzo di software in chimica organica. Funzioni principali. Molecole in 3d. Alcoli a 4 atomi di carbonio di formula molecolare C4H10O. Isomeria strutturale. Relazione tra struttura e proprietà. Proprietà odorose degli alcoli di formula C4H10O. Soluzioni etanoliche al 10% di 1-butanolo, 2-butanolo, 2-metil-1-propanolo, 2-metil-2-propanolo.
Aldeidi e chetoni. Nomenclatura.
Derivati degli acidi carbossilici: gli esteri. Componente acida e componente alcolica. Nomenclatura. Acetato di butile. Butirrato di butile.
Derivati degli acidi carbossilici: le ammidi. Differenza tra ammine ed ammidi. La risonanza. Molecole organiche contenenti il gruppo amminico come sostituente. Gli amminoacidi. I peptidi. Il legame ammidico. Assenza di rotazione attorno al legame ammidico.
Alogenuri alchilici.
Introduzione alla stereoisomeria. Alcheni. 1-butene, 2-butene. Isomeria geometrica. I simboli E e Z. Regole di Priorità. Applicazioni.
Polieni. Beta-carotene